PROGETTO PEER EDUCATION
PEER EDUCATION (Scuola Secondaria di Secondo Grado)
PREMESSA
Il Convitto Nazionale Regina Margherita, in partnership con gli operatori sanitari della ASL del territorio, ha attivato il progetto “Peer education e peer media-education”, destinato agli studenti delle scuole secondarie di II grado e previsto nel modello di “Scuole che Promuovono Salute”.
La Peer Education o Educazione tra Pari, metodologia educativa ormai nota e consolidata all’interno del nostro Istituto, è stata prescelta anche dall’istituzione sanitaria perchè è dimostrato che, attraverso l’interazione tra pari, è più facile modificare conoscenze, atteggiamenti, credenze e introdurre nuovi comportamenti in una direzione più sana.
L’Educazione tra Pari è riconosciuta e valorizzata dalla ASL del nostro territorio in quanto efficace strumento per orientare gli interventi di prevenzione in termini di equità, con l’obiettivo di aumentare in maniera consistente la fruizione dei programmi di prevenzione e promozione della salute. Essa favorisce engagement ed empowerment individuale e di comunità, tramite il pieno coinvolgimento dei destinatari e contestualmente incrementa l’acquisizione consapevole e competente di informazioni, valori e comportamenti sulla salute (health literacy) e può contribuire alla riduzione delle disuguaglianze di salute.
Il Progetto, attuato dal Convitto Regina Margherita a partire dall’anno scolastico 2023-2024 ha visto e vedrà coinvolti molti soggetti, giovani e adulti: gli operatori socio sanitari, i Dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli Educatori tra pari, gli altri studenti della scuola (i destinatari finali). Tra i modelli di coinvolgimento noti in letteratura è stato infatti prescelto quello che richiede un lavoro condiviso e dinamico tra i soggetti coinvolti: un rapporto di reciproco scambio tra adulti esperti, Educatori tra pari e reti istituzionali.
L'adulto esperto accompagna gli Educatori tra pari nell'individuazione e nello sviluppo di strumenti per promuovere benessere all'interno dei gruppi di appartenenza.
Gli Educatori tra pari sono attivi in ogni fase del percorso, dalla progettazione alla valutazione e alla scelta dell’oggetto di lavoro.
La rete tra Istituzioni supporta i programmi dal punto di vista tecnico ed organizzativo.
LE ATTIVITA’ PER L’A.S. 2024-2025
A partire dall'anno 2024-2025 il programma si attuerà secondo le seguenti modalità:
● Obiettivo-target generale: miglioramento del benessere psico-sociale (inclusione scolastica, diminuzione dei problemi adolescenziali, miglioramento delle relazioni sociali) all'interno della propria classe e delle classi coinvolte, ossia le classi prime a. s. 2024-2025.
● Associazione classi prime - Educatori tra pari
● Monitoraggio e supporto da parte dei Servizi e operatori Socio-Sanitari: nel corso dell’anno scolastico saranno previsti incontri periodici con gli operatori sanitari, Educatori tra pari e docenti.
● Programmazione interventi tutor nelle classi prime affidate: Educatori tra pari primi giorni di scuola - accoglienza delle classi prime: presentazione e spiegazione del progetto “Peer Education e Peer&media Education” del nostro Istituto; svolgimento attività di socializzazione e promozione di relazioni positive apprese nel percorso formativo realizzato dalla Asl. Gli incontri tra tutor e i loro pari saranno articolati in più modalità durante il corso dell’anno scolastico:
- durante le assemblee di classe: queste saranno organizzate nel medesimo orario sia nelle classi dei tutor sia nella classe prima corrispondente.
- i tutor si renderanno disponibili all'ascolto e al supporto anche durante la pausa di socializzazione.
- nel corso dell'a. s. 2024-2025 si cercherà di attivare, se possibile secondo normativa vigente nell'ambito della privacy e dell'Istituzione scolastica, un canale media (peer&media Education) per la comunicazione tra i tutor e gli alunni delle classi a loro affidate